Contattaci se vuoi avere informazioni su attività, eventi o se desideri soggiornare.
Associazione Turistica
L'antico borgo marinaro di Portovenere ti da il benvenuto. Cosa vorresti fare oggi? Scegli tra i menu sottostanti per trovare tutte le attività, i ristoranti, gli hotel e le strutture ricettive per la tua vacanza da sogno nella perla del Golfo dei Poeti.
Trova un alloggio tra i tanti hotel, B&B e affittacamere presenti sul nostro territorio.
→Il 17 agosto di ogni anno Porto Venere si immerge nella festività religiosa dedicata alla Madonna Bianca.
Costruita sullo sperone roccioso all’estremità del paese che da sul mare aperto, la chiesa fu fondata sugli antichi resti del tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina .
Sull'acrôcoro roccioso che gli fa da base, s'innalza il Castello con la sua poderosa struttura fatta di muraglie cieche a scarpata e di possenti volte in pietra locale. Il Castello di Porto Venere rappresenta un vero modello di architettura militare genovese
Nelle acque antistanti Porto Venere si trova l’Arcipelago con le tre isole, Palmaria, Tino e Tinetto, le quali sicuramente rappresentano il cuore pulsante del Parco Naturale Regionale di Porto Venere.
Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere si estende, come propaggine occidentale del Golfo della Spezia per circa 400 ha, racchiudendo il promontorio omonimo, le isole Palmaria, Tino e Tinetto e l’Area di Tutela Marina.
La villa romana del Varignano, di tipo rustico residenziale, è situata nell’insenatura del Varignano Vecchio a Le Grazie, in territorio del comune di Porto Venere, alle pendici del colle Muzzerone e aperta sul mare, in un paesaggio di emozionante bellezza.
Contattaci se vuoi avere informazioni su attività, eventi o se desideri soggiornare.