1. Home
  2. /
  3. Le Frazioni
  4. /
  5. Portovenere

due parole su

Portovenere

Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale, è un comune italiano di 3.412 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Per la sua estensione territoriale urbana è il comune più piccolo della provincia spezzina. Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Anche se le origini più antiche del borgo vengono fatte risalire sino al VI secolo a.C. e alla presenza dei popoli Liguri, le prime datazioni storiche di Porto Venere risalgono a Claudio Tolomeo (150 d.C.) e all’Itinerario Marittimo (Itinerarium Maritimum Imperatoris Antonini Augusti) dell’imperatore Antonino Pio del 161 d.C. dove il borgo viene segnalato come vicus (scalo) e poi castrum tra le località di Segesta Tigulliorum (l’odierna Sestri Levante) e Luni.

Eventi

17 agosto
Portovenere si immerge nella festività religiosa dedicata alla Madonna Bianca. Durante la giornata hanno luogo molte cerimonie liturgiche presso la Chiesa di San Lorenzo e al calar della sera la processione attraversa il paese illuminata da fiaccole.

31 AGOSTO
Minaccia Beltempo propone un intenso programma di musica, concerti, esibizioni sportive e giochi per bambini che animeranno i luoghi più suggestivi di Porto Venere fin dal pomeriggio per terminare con uno scintillante spettacolo pirotecnico.

Le altre Frazioni

Associazione Turistica
Pro Loco Porto Venere


Piazza G. Bastreri, 7 19025
Porto Venere (SP)
Orari di apertura
Primavera-Estate
10.00-12.00
15.00-19.00
Tutti i giorni

Autunno-Inverno
10:00-12:00
15:00-18:00
Chiuso il mercoledì
Contattaci